Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Allerta gialla per temporali, grandine e piogge intense in provincia di Cuneo

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Prosegue questa fase caratterizzata da spiccata variabilità atmosferica, a causa della presenza di una vasta area depressionaria nordatlantica che con la sua propaggine meridionale fa affluire a più riprese alle nostre latitudini aria più fresca ed instabile, favorendo così ancora per il pomeriggio odierno e fino alla giornata di sabato l'innesco di rovesci e temporali sparsi, localmente intensi ed associati a grandinate. Solo la giornata di domenica vedrà il prevalere di condizioni stabili grazie alla temporanea rimonta dell'alta pressione sull'Europa sudoccidentale.

Per questo motivo Arpa Piemonte ha emesso allerta gialla per temporali nella giornata odierna, mercoledì 22 maggio, sulla pianura cuneese, colline e in Valle Tanaro, e per piogge intense e più continue giovedì 23 maggio sulla pianura cuneese, colline e nelle valli Belbo e Bormida, per quanto riguarda la provincia di Cuneo.

Persiste quindi il tempo molto instabile con rovesci e temporali che a più riprese si attiveranno nel corso del pomeriggio odierno, associati localmente a grandinate di medio-piccole dimensioni e a raffiche di vento sostenute. I fenomeni saranno più diffusi ed organizzati nella giornata di giovedì.

Giovedì 23 maggio 

Nuvolosità: cielo in prevalenza nuvoloso con schiarite irregolari da metà pomeriggio a partire da ovest.

Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi fin dalle prime ore della giornata, localmente di forte intensità. Attenuazione dei fenomeni da metà pomeriggio a partire da ovest.

Zero termico: in lieve calo sui 2600-2700 metri.

Venti: deboli o moderati, da sudovest in montagna, da sud sui settori più orientali e variabili altrove. Rinforzi in corrispondenza dei temporali.

Altri fenomeni: grandinate di medio-piccole dimensioni in corrispondenza dei temporali più intensi.

Venerdì 24 maggio 

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso.

Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi, deboli o moderati, localmente forti sul settore sudorientale.

Zero termico: stazionario sui 2600-2700 metri.

Venti: moderati in montagna, da ovest-sudovest sulle Alpi, meridionali sull'Appennino; deboli variabili altrove, con rinforzi da sud sull'Alessandrino.

Altri fenomeni: locali grandinate in corrispondenza dei temporali più intensi.

Sabato 25 maggio

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso con ampie schiarite in serata.

Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi in giornata, deboli o localmente moderati, in generale esaurimento in serata.

Zero termico: in aumento in serata sui 2800-3000 metri.

Venti: deboli o localmente moderati, da ovest-sudovest in montagna, in rotazione da nordovest nel corso del pomeriggio, variabili altrove.

VIDEO