CUNEO
CUNEO CRONACA - Le aziende artigiane e le Pmi costituiscono parte integrante e fondamentale del sistema economico della città di Cuneo. A loro è affidata la vitalità, anche sotto l’aspetto comunitario, dei quartieri. In questo contesto Confartigianato Cuneo, l’organizzazione di riferimento del settore in provincia e sul territorio, organizza un incontro, libero e aperto a tutti gli imprenditori, per dialogare con l’Amministrazione comunale sui temi e sulle sfide future che riguardano da vicino ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il 20 giugno alle 16 avraÌ€ luogo presso il RondoÌ€ dei talenti l’evento finale del progetto Azioni Giovani (A.GIO), realizzato dall’Asl Cn1 con i Consorzi socio assistenziali del Cuneese, del Monregalese e Monviso Solidale, in collaborazione con la cooperativa Caracol, e finanziato dai club Rotary di Cuneo, Alpi del Mare, Saluzzo e MondoviÌ€. Il progetto ha affrontato attraverso strategie e metodologie diverse e innovative le principali tematiche di disagio della fascia giovanil...
CUNEO
Esiste un momento sbagliato per regalare (o regalarsi) una scatola di cioccolatini? Certo che no! Coccole per il palato, portatori sani di serotonina, i cioccolatini sono il premio che riserviamo a noi stessi per allontanarci dallo stress o celebrare una pausa. Il Piemonte, poi, tra tutte le regioni è quella che ha stretto il legame più consolidato con il cioccolato, vantando una lunghissima tradizione cioccolatiera artigianale e industriale ma, in ogni caso, di elevatissima qualità. Non a cas...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Comune di Cuneo chiude l’acqua: un gesto simbolico per ribadire la centralità di una risorsa preziosa per la vita e per il clima. Nei giorni scorsi, la Giunta ha aderito all’invito del Sete Festival di Rovereto (dedicato al tema dell'acqua e del cambiamento climatico) a interrompere simbolicamente l’erogazione di acqua negli uffici comunali per cinque minuti. L’iniziativa di sensibilizzazione è in programma venerdì 14 giugno dalle 10 alle 10.05, in concomitanza con l’inizio de...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Cuneo Airport annuncia il lancio di Aerobus, il servizio navetta diretto che collega le stazioni ferroviarie di Cuneo e Fossano con l'aeroporto di Cuneo. Operativo a partire dal 15 giugno, Aerobus offre un’alternativa conveniente a tutti i passeggeri che desiderano raggiungere l'aeroporto in piena autonomia, senza la necessità di prenotare e sfruttando l’intermodalità offerta dalla Stazione FS e dal Movicentro. L’attestazione della navetta a Fossano FS è presso la pensilina del...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Continua, con il consueto successo, “A Scuola di Legno”, il progetto didattico rivolto agli alunni delle classi quarte degli Istituti Comprensivi della provincia di Cuneo. Ideata e promossa dalla Sezione Legno Arredo di Confindustria Cuneo, in collaborazione con le Scuole Tecniche San Carlo, l’iniziativa intende portare la cultura del legno nelle scuole fin dai primi cicli dell’istruzione, diffondendo i valori della cultura produttiva del nostro territorio, facendo conoscere la q...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Ritorna il consueto appuntamento con il bando della Banca di Caraglio che mette a disposizione cinquanta borse di studio per neodiplomati e neolaureati di talento del territorio. L’iniziativa premia gli studenti meritevoli, tra soci e figli di soci, che hanno conseguito le migliori votazioni al termine del loro percorso scolastico: 500 euro è il valore della borsa di studio per i diplomati alla scuola media superiore mentre 800 euro è l’importo di quella riservata ai laureati mag...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’Assemblea del Club Hr di Confindustria Cuneo ha confermato Elena Chiaramello di Manitowoc alla presidenza per il prossimo triennio. Proseguirà sino al 2027 anche l’impegno di Luca Taretto di Randstad in qualità di vicepresidente. Il momento di confronto del club dedicato ai responsabili delle Risorse Umane delle aziende associate con l’obiettivo di favorire e promuovere i rapporti di collaborazione, conoscenza e condivisione tra gli addetti alla gestione delle risorse umane del...
CUNEO
CUNEO CRONACA - È prorogata al prossimo 14 giugno la scadenza per votare, sulla piattaforma www.bandodistruzione.it, gli 11 progetti del Bando Distruzione 2024: - Misura 1: 7 progetti candidati dai Comuni di Bosia, Feisoglio, La Morra, Levice e dalle Parrocchie Natività di Maria (Morozzo), San Giovanni Battista (Moiola) e Santi Pietro e Bartolomeo (Pezzolo Valle Uzzone); - Misura 2 (destinata ai Comuni della zona UNESCO, in occasione del 10° anniversario del riconoscimento): 4 progetti candida...