MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Comune di Frassino oggi conta poco più di 250 abitanti. All’inizio del Novecento ne contava dieci volte tanto. Questo dato riassume l’esodo biblico che Fassino, come tutti gli altri comuni delle Alpi occitane, ha subito in poco più di un secolo. Gran parte di quell’esodo si è concretizzato dalla fine dell’Ottocento sino agli anni sessanta del Novecento e ha avuto come meta quasi esclusiva la Francia; in parte verso il Sud, ma principalmente nella regione parigina, in particola...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 23 giugno alle ore 17 si inaugura a Crissolo, nella Sala delle Guide, la mostra dei progetti degli studenti del Politecnico di Torino che hanno partecipato all’atelier di architettura “I Villaggi alpinistici” nell’anno accademico 2023-24, dedicato al recupero e alla rifunzionalizzazione di alcuni edifici di Crissolo e alla riprogettazione di alcuni spazi pubblici del paese. L’atelier ha proseguito il lavoro iniziato a Crissolo nel 2022 per rafforzare l’ingresso, avvenuto...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'associazione Ecoturismo in Marittime ha confermato per l'estate 2024 la Navetta del Parco, servizio di trasporto a chiamata (su prenotazione: tel. 335 6531024 o 338 4656300) essenziale per chi fa trekking di traversata. Il servizio della "Navetta del Parco" comincerà sabato 15 giugno e terminerà domenica 15 settembre. QUI gli orari della navetta. Da lunedì 17 giugno sarà riattivato anche il servizio bus di linea Cuneo - Terme di Valdieri. Fino al 30 giugno è in programma s...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È la cooperativa di comunità Viso a Viso, con sede a Ostana, il nuovo gestore della Porta di Valle della Valle Varaita. L’aggiudicazione, attualmente in fase di verifica formale, avrà durata di dieci anni prorogabili alle medesime condizioni per ulteriori cinque. Espletate le procedure amministrative, il nuovo gestore potrà entrare nei locali e avviare l’attività, che si prevede potrà partire entro il mese di luglio. Il presidente dell’Unione Montana Valle Varaita esprime «grand...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tutto pronto per domenica 2 giugno a Paroldo: torna la Fiera della "Dula", una giornata di festa pensata per tutte le età, con un programma dedicato alla valorizzazione della Pecora delle Langhe e dei prodotti locali, in collaborazione con ONAF, Alte Terre DOP, Comune e Pro Loco di Paroldo. Il sindaco Piercarlo Adami spiega: "Anche quest'anno ci siamo impegnati a creare un programma diversificato: dalla mostra mercato alla gastronomia, dai laboratori alle attesissime dimostrazio...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Martedì 4 giugno il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sarà in visita presso la sede distaccata del Liceo Economico statale a curvatura sportiva “De Amicis” di Limone Piemonte. Per l’occasione, il Comune di Limone consegnerà alle 14, nell’Anfiteatro dell’istituto e alla presenza del Ministro, le borse di studio agli studenti della sezione limonese che durante l’anno scolastico 2022/2023 si sono distinti per meriti scolastici e sportivi. "Sono grato al Mini...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Cercasi cameriere brillante e con personalità, capace di sostenere con gioia la stagione estiva, si alterneranno momenti conviviali e divertenti a momenti duri, stancanti e... Ma che il cameriere, brillante e con personalità, saprà affrontare, per ridere a fine stagione di tutti quei momenti vissuti" è l'annuncio dei gestori dell'Ostu et Vudier. Anche la Cooperativa Montagne del Mare che gestisce i centri visita, aree attrezzate e parcheggi delle Aree protette Alpi Marittime n...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sì è concluso OB-SERVING THE LANDSCAPES, il programma Erasmus+ BIP (Blended Intensive Programmes) promosso e coordinato dal Prof. Massimo Crotti del DAD - Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, insieme al Prof. Paolo Sustersic di Elisava - School of Design and Engineering di Barcellona, alla Prof.ssa Anne Bugugnani di Strate School of Design di Parigi - e all’Arch. Emanuele Piccardo dell’associazione culturale plug_in. L’esito del lavoro sul campo degl...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La Valle Tanaro sarà il living lab italiano del progetto europeo Forest EcoValue, che vede coinvolti 10 partner provenienti da 5 paesi europei e ha l’obiettivo di sostenere i servizi ecosistemici delle foreste alpine, attraverso modelli di mercato pubblico-privato e il potenziamento di catene del valore green e circolari. La scelta è stata annunciata 17 maggio, in un workshop nell’ambito del "Festival della Montagna. Anima Alpina", che quest’anno richiama nel titolo il ri...