Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

BERNEZZO/ "Tra la gente e per la gente": il manifesto del candidato sindaco e di chi lo sostiene

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Riceviamo: "Mi presento, sono Aurelio Giovanni Pellegrino, sono nato e cresciuto qui, tengo tantissimo al mio paese. Fedele ai valori che i miei genitori mi hanno trasmesso “rispetto, onestà, umiltà e lavoro”, io e la mia grande squadra, con la vostra fiducia, renderemo migliori Bernezzo capoluogo e le sue frazioni, Sant’Anna e San Rocco. Con entusiasmo e grande senso di responsabilità, senza fare promesse poi impossibili da mantenere, seguiremo una direzione comune, mettendo sempre l’interesse del paese e della gente al primo posto.

Io personalmente metterò a disposizione il mio tempo, essendo in pensione, l’amministrazione del Comune diventerà il mio impegno principale, sfruttando tutta l’esperienza che ho maturato in quindici anni di Amministrazione comunale - di cui dieci con la carica di vicesindaco - e cinque di Amministrazione provinciale come consigliere, ricoprendo la carica di Presidente della Commissione Viabilità e Lavori Pubblici della Provincia di Cuneo.

Non sarò sicuramente il sindaco chiuso tra le mura del Municipio, con il sostegno e l’aiuto della mia squadra darò il massimo e farò del mio meglio per aiutare la popolazione, tutte le associazioni presenti sul territorio e le scuole, con rispetto, protezione e conservazione per l'ambiente e la natura che fortunatamente ci circondano. Sarò sindaco tra la gente e per la gente, sempre presente sul territorio, disponibile in qualsiasi momento, pronto ad ascoltare le esigenze di tutti e determinato a cercare una soluzione ai problemi che si presenteranno".

Aurelio Giovanni Pellegrino

Eliotropio Osvaldo nato a Bernezzo il 01/10/1962 - Parrucchiere. Sono nato a Bernezzo, vivo e credo nel Comune di Bernezzo. Da sempre impegnato nell’associazionismo locale e poi nell’amministrazione comunale. Il mio negozio è diventato negli anni un punto di riferimento per i cittadini: un luogo di scambio e di confronto per le tante attività sportive, culturali, ricreative che si sono realizzate nel tempo, con l’obiettivo principale di mantenere vivace e bello il nostro paese.

Pellegrino Michela nata a Cuneo il 04 ottobre 1977. 46 anni - Coordinatrice ed Insegnante Scuole Paritarie dal 1996. Nata e cresciuta a San Rocco di Bernezzo e attualmente residente, da quando mi sono sposata, in Santa Croce di Vignolo. Sono mamma di Sebastiano che ormai tra breve diventerà maggiorenne. Per me San Rocco di Bernezzo è sempre stato il centro dei miei affetti ed interessi. Dal 1996 al 2009 ho insegnato presso la Scuola Materna "Sacra Famiglia" in Cuneo. Dal 2009 ad oggi sono coordinatrice ed insegnante presso la Scuola Paritaria Parrocchiale "Sorelle Beltrù" di San Rocco di Bernezzo di cui sono anche membro del Consiglio di Gestione. Attiva nelle attività parrocchiali, sia come catechista che come animatrice. Sono stata con il parroco promotrice ed organizzatrice dell'oratorio estivo, al fine di venire incontro alle numerose richieste da parte delle famiglie per avere un sostegno durante il periodo estivo per la gestione dei ragazzi. Mi reputo una persona solare e trasparente, allegra ma determinata. Adoro il mio lavoro ed ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza e le mie capacità per questo nuovo progetto.

Francesco Audisio, 33 anni, tecnico di automazione industriale e digitalizzazione, sviluppatore software. Residente a Sant’Anna di Bernezzo da 33 anni, una piccola frazione immersa nella natura. Lavoro nel campo dell'automazione industriale e della digitalizzazione presso Sibelco S.p.a., con responsabilità a livello globale, e collaboro con Elemento S.r.l., una startup cuneese specializzata nel Cloud. Nel 2017 ho fondato Miele di Borgata Cascinetta, un'azienda apistica che mi ha reso ancor più consapevole delle sfide legate ai cambiamenti climatici. Sono motivato a mettere al servizio del nostro paese le mie competenze in ambito digitale e ambientale per contribuire al suo sviluppo e benessere.

Donati Patrizia, anni 62, pensionata. Sono nata, cresciuta e ho sempre vissuto a Bernezzo. Mamma di 3 figli e nonna di 7 stupendi nipoti, per quasi trent’anni sono stata insegnante di Scuola Primaria nel mio paese. Dal 2017 al 2022 ho rivestito il ruolo di Collaboratore Vicario. Ho sempre portato avanti il mio lavoro con passione ed impegno. Adoro tutto ciò che è creatività. Dal 2018 collaboro nella ditta di famiglia come game master e webmaster. Non ho esperienze nell’amministrazione comunale, ma credo di poter dare il mio contributo alla squadra e al paese grazie alle competenze maturate nel mondo della scuola.

Francesco Tosello 40 anni, sono medico di Pronto Soccorso all’Ospedale di Cuneo. Mi interessa restituire al paese un po’ del bene che ho ricevuto da quanti negli anni si sono impegnati per rendere migliore questo Comune. Cercherò di mettere in campo per Bernezzo le mie competenze professionali per contribuire a rendere il paese più sicuro e protetto. Sono papà di 4 bambini dai 4 ai 10 anni, in piena età scolare: mi spenderò quindi perchè la nostra comunità possa avere un percorso scolastico efficace, e i nostri figli possano crescere in un paese che propone degli spunti educativi validi supportando le splendide realtà associative che rendono viva la nostra comunità e non dimenticando chi vive una situazione di fragilità. 

Silvio Tassone, anni 50. Professione: Architetto libero professionista. La mia professione e svolta soprattutto in campo edilizio spaziando dalla progettazione architettonica nelle varie sfaccettature a quella strutturale nonché  alla tutela dei beni architettonici vincolati. Per me è la prima esperienza in quanto non ho mai avuto incarichi nell'amministrazione pubblica ma ho voglia di mettermi in gioco per il bene del paese.

Diletta Fiorancio, 20 anni, studentessa di Giurisprudenza al secondo anno e diplomata al liceo scientifico. Membro del direttivo Pro Loco di Bernezzo. Mi sono candidata nella lista perché credo molto nel paese e nell'importanza del partecipare attivamente nelle iniziative per il suo sviluppo e per il benessere della comunità. Desidero portare il punto di vista e le richieste della popolazione più giovane.

Musso Maria Grazia, 47 anni. Impiegata nel settore turistico da più di vent'anni. Passioni: viaggiare, leggere, camminare in montagna e per i nostri sentieri. 2 figli, una laurea in lettere moderne con la tesi dal titolo "Bernezzo, un'indagine toponomastica". Sono qui per mettere il mio impegno a disposizione del nostro bel paese e delle persone che lo abitano.

Armando Elena, 49 anni, nata e cresciuta a Bernezzo. Diplomata, addetta alla reception in uno studio dentistico. Moglie e mamma, amo la natura, il verde, gli animali. Mi dedico alla famiglia e ai legami con le persone. Impegnata da sempre nel sociale con i giovani, credo nel mio paese e mi rendo disponibile per aiutarlo a migliorare per un futuro più giovane, pulito e aperto ai contatti con tutti.

Vietto Laura Delfina, 54 anni, laureata in Economia e Commercio, ho rivestito per 20 anni l’importante ruolo di segretario generale e responsabile amministrativo presso la Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio. Attualmente impiegata presso la Libera Accademia d’Arte Novalia di Alba. Sindaco dal 2014 al 2019 e poi capogruppo della minoranza dal 2019 al 2024. Madre e nonna da poco. Mi sono sempre impegnata per la promozione delle attività culturali e ricreative attraverso il volontariato nella Pro Loco di Bernezzo, condividendo con tanti amici lo spirito di sacrificio e di dedizione per il nostro bel paese. 

Martini Giovanni 66 anni ,abitante di San Rocco zona  San Bernardo, ex dipendente della ditta Bono imballaggi di San Rocco ,ora in pensione.  Non ho mai avuto nessun incarico in Amministrazione  Comunale,ma ora che ho molto tempo libero mi piacerebbe metterlo a disposizione del paese dove  vivo,anche per dar voce alla zona in cui abito. Sarò presente, disponibile all'ascolto e sicuro che sarà un'ottima esperienza.

 

VIDEO