MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un promontorio anticiclonico si espande dall'entroterra nordafricano sul Mediterraneo centro-occidentale, stretto tra una goccia fredda in isolamento verso le Canarie e una depressione sulla Grecia. L'Italia settentrionale rimane però ai margini delle forti correnti occidentali in quota che separano l'anticiclone da una vasta e profonda saccatura sul Nord Atlantico.
Sul Piemonte, questa situazione determinerà da un lato un aumento delle temperature, ma lascerà comunque spazio a instabilità nelle ore pomeridiane. Fino a sabato saranno quindi attesi rovesci e temporali in formazione nelle ore centrali a partire dalle Alpi, e poi in possibile spostamento sulle zone di pianura e collina.
Tra sabato e domenica lo spostamento della goccia fredda atlantica sulla Penisola Iberica determinerà un ulteriore aumento dell'instabilità.
Venerdì 7 giugno
Nuvolosità: al mattino cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso, con possibile maggiore nuvolosità sull'Appennino. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento associata ai temporali.
Precipitazioni: dalle ore centrali rovesci e temporali in formazione sulle Alpi, che potranno poi interessare localmente alcune zone di pianura e collina. Sarà possibile qualche temporale anche forte.
Zero termico: in ulteriore lieve aumento ovunque sui 3900-4100 metri.
Venti: sulle Alpi moderati o forti da ovest; al mattino da sud sull'Appennino e sui settori sudorientali, deboli o localmente moderati. Deboli variabili altrove con possibili raffiche di vento in occasione dei temporali.
Altri fenomeni: possibili locali grandinate anche di medie dimensioni e raffiche di vento.
Sabato 8 giugno
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso.
Precipitazioni: nel pomeriggio possibili rovesci e qualche temporale in formazione sull'area alpina; successivamente qualche temporale potrà interessare localmente le aree pedemontane e di pianura adiacenti.
Zero termico: stazionario o in ulteriore lieve aumento sui 4000-4200 metri ovunque.
Venti: sulle Alpi moderati da ovest al mattino in successiva rotazione da sudovest e intensificazione. In pianura variabili, con locali rinforzi da sud su Astigiano, Alessandrino e Langhe.
Domenica 9 giugno
Nuvolosità: cielo nuvoloso al mattino, con copertura in ulteriore aumento nel corso della giornata.
Precipitazioni: tra notte e mattino rovesci sparsi più probabili sui settori occidentali, in giornata piogge più diffuse e temporalesche, con fenomeni più intensi a nordest.
Zero termico: in calo a 3500-3800 metri.
Venti: moderati o forti da sudovest sulle Alpi e da sud-sudest sull'Appennino, deboli variabili in pianura.