Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO/ Arpademia: musica, passione e molto di più al Rondò dei Talenti

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, presso il Rondò dei Talenti in Via Luigi Gallo 1 a Cuneo, si terrà il terzo appuntamento della Terza Rassegna Arpademia for Cuneo, organizzata dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato con il contributo della Fondazione CRC e la direzione artistica della Prof.ssa Eleonora Perolini, co-diretta dalla Prof.ssa Valentina Meinero. L’evento potrà essere ripetuto alle 14.30, previa prenotazione e raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’appuntamento, intitolato “L’arpa è musica, passione e molto di più...”, prevede una conferenza della Prof.ssa Eleonora Perolini che illustrerà, tra le varie tematiche, anche l’Arpaterapia. L’ingresso è gratuito. Il Progetto Arpademia è stato fondato nel 2001 da Eleonora Perolini, docente di ruolo, arpista e concertista. Diplomata in Arpa al Conservatorio G. Verdi di Milano, ha acquisito un Master specialistico in Sostegno e Disabilità presso l’Università Dimitrie Cantemir e ha perfezionato le sue conoscenze artistiche all’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Arpademia, progetto in seno all’Università Popolare dell’Alto Monferrato, nasce con lo scopo di divulgare la conoscenza dell’arpa.

Da vent’anni, Arpademia si occupa di diffondere l’uso terapeutico dell’arpa e il suo impiego nel benessere. È stato dimostrato che il suono dell’arpa apporta un particolare piacere, stimolando fantasia e creatività attraverso le onde acustiche.

Il suono dell’arpa, grazie alla sua cassa armonica che amplifica le vibrazioni delle corde, muove l’anima e il corpo. Le corde vibrano secondo lo stesso principio della voce umana, raggiungendo il sentire emotivo delle persone e creando uno stato di calma e rilassamento. Questo effetto è facilitato dalle onde sonore prodotte dalla percussione delle corde, che infondono una condizione di benessere e stimolano un massaggio corporeo. La musica dell’arpa è benefica per bambini, donne in gravidanza, malati terminali, anziani e per chiunque desideri ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita.

L'arpaterapia trova applicazione in vari contesti, come ospedali, scuole, hospice e centri olistici. La regione Piemonte ha riconosciuto la validità di questa disciplina, erogando ECM (educazione continua in medicina) ad Arpademia, che è diventata la prima organizzazione a ricevere questo riconoscimento. Eleonora Perolini, fondatrice del progetto e arpista, ha vent’anni di esperienza presso la Fondazione I.R.C.C.S Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.

Dal vissuto personale e professionale di Eleonora Perolini nasce l’associazione Arpademia, con l’obiettivo di formare arpisti capaci di suonare negli ospedali e nelle strutture socio-sanitarie italiane. “Questo progetto è nato 20 anni fa, durante la mia gravidanza complicata. Ho iniziato a informarmi sui benefici delle vibrazioni dell’arpa sui neonati, sostenuta da un medico ginecologo che ha osservato miglioramenti non solo sui nascituri, ma anche su altri pazienti. Il mio primo concerto in ospedale è stato al reparto di rianimazione dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, un’esperienza significativa che mi ha spinto a credere sempre di più nell’iniziativa”, spiega Eleonora Perolini. I gruppi di ascolto sono formati da 18-20 pazienti e le sessioni durano circa 45-50 minuti. Arpademia è l’unica associazione in Italia accreditata a svolgere questo tipo di attività in ospedali e strutture sanitarie.

Diplomata in Arpa al Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1988, Eleonora Perolini ha vinto il Concorso del Jeunes de la Mediterranée come prima arpa ed è stata finalista per le audizioni ECYO con direttori d’orchestra come C. Abbado e R. Muti. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre, collaborando con artisti di fama internazionale. È docente di Arpaterapia dal 2002 e responsabile del Laboratorio di Ricerca Storico Musicale per il territorio Biellese. Ha pubblicato numerosi CD e il libro “Le Corde del Cuore” edito da Feltrinelli, autobiografia con una parte dedicata all’Arpaterapia. Attualmente è docente presso le sedi dell’Associazione Mozart2000 School.

 

VIDEO