Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Noi siamo Pride: sabato un corteo "diverso", la presidente nazionale Arcigay a Cuneo

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Sabato 1° giugno, Cuneo ospiterà il terzo Cuneo Pride, dal nome "Noi siamo Pride", organizzato da Arcigay Grandaqueer LGBT A.P.S. Cuneo. La manifestazione partirà alle 16 da piazza della Costituzione.

L'evento, che celebra l'orgoglio LGBT, denuncia l'inadeguatezza del governo italiano nei confronti della Comunità LGBTQIA+ rispetto agli altri paesi europei e al progresso della civiltà. Gli organizzatori lanciano una sfida per i prossimi anni: costruire dialoghi con tutto il territorio per aumentare la consapevolezza delle difficoltà che le persone LGBTQIA+ affrontano ancora oggi, nelle famiglie d'origine, sui posti di lavoro e nella creazione di un nucleo familiare.

La gioia del corteo e i colori arcobaleno indossati con entusiasmo dai partecipanti durante la marcia del Pride rappresentano non solo una celebrazione, ma anche un segno della continua attualità delle battaglie iniziate con i moti di Stonewall del 1969 e i fatti di Sanremo del 1972. Queste lotte sono ancora fondamentali per difendere la libertà di espressione e il benessere individuale contro teorie obsolete. La marcia di quest'anno richiamerà l'origine dei primi cortei, focalizzando l'attenzione sulla consapevolezza e l'importanza della partecipazione.

"Quest’anno il Cuneo Pride suona diverso - spiegano gli organizzatori - nessun carro con la musica amplificata, ma saremo noi tutt* partecipanti ad attivarci con tamburi e percussioni di ogni genere a dare il ritmo al corteo. Conosciamo il Pride per il clima di festa e colore che porta per le strade, ma il messaggio di protesta non può essere dimenticato a favore dello spettacolo". 

Il corteo partirà da piazza della Costituzione, per poi proseguire su Corso Nizza (lato est) fino Piazza Galimberti, raggiunta la quale svolterà verso Rondò Garibaldi per percorrere Viale Angeli e raggiungere il Parco della Resistenza, dove Natascia Maesi, presidente nazionale Arcigay, terrà il discorso finale. La festa si conclude in Birrovia con aperitivo e cena e la musica di Dj Fede. Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa in sicurezza, durante il percorso verranno temporaneamente chiuse al transito le vie man mano interessate dal passaggio del corteo e le relative vie di accesso e deflusso. Inoltre, sul lato di corso Nizza discendente (direzione centro città) verrà istituito il divieto di sosta. Il flusso di circolazione su corso Nizza, direzione Borgo, sarà invece consentito.

(Foto d'Archivio Cuneocronaca.it)

VIDEO