Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Sole al mattino e temporali al pomeriggio fino al weekend in provincia di Cuneo

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Una circolazione depressionaria avente il minimo tra il golfo di Biscaglia e la Francia sudoccidentale sta avanzando verso est, rallentata nel suo moto verso levante da un anticiclone presente sull’Europa sudorientale.
 
Il suo avvicinamento all’arco alpino determinerà un’intensificazione del flusso di aria umida da sud in quota sul Piemonte, favorendo la formazione di nubi cumuliformi nel pomeriggio odierno in prossimità dei rilievi, in particolare sull’Appennino ove ci sarà la convergenza tra lo scirocco presente sul mar Ligure e il flusso da est, nordest sulla Pianura Padana.
 
Le celle temporalesche in formazione sui rilievi appenninici tenderanno a traslare da sud verso nord, interessando le vicine pianure del basso Piemonte e del Torinese, con valori di precipitazione puntualmente forti, sostenute raffiche di vento e locali grandinate. Nella tarda serata i fenomeni temporaleschi più intensi saranno localizzati sul Piemonte nordorientale, in particolare su Novarese e Vercellese a causa della formazione di una nuova zona di convergenza a sud del lago Maggiore. Le precipitazioni saranno comunque attive su tutto il territorio piemontese, compresi i settori alpini.
 
Dopo una temporanea pausa dei fenomeni precipitativi nella mattinata di martedì, nel pomeriggio successivo la depressione convoglierà aria fredda instabile in quota sul Piemonte; si attiveranno nuovamente celle temporalesche sull’arco alpino, stavolta in movimento da ovest verso est con maggiore interessamento dei settori centro-occidentali della regione.
 
Alla luce dei temporali previsti il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla sulle zone di pianura e collinari (pianura cuneese, Valle Tanaro, Valle Belbo, Valle Bormida per quanto riguarda la provincia di Cuneo).
 
Martedì 21 maggio 

Nuvolosità: cielo inizialmente coperto; schiarite all'alba a partire dal settore sudoccidentale in graduale estensione a buona parte della regione con nuvolosità più persistente sul Piemonte nord. Sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio.

Precipitazioni: nella prima parte della giornata forti localmente molto forti sul settore nordorientale, moderate sull'Alessandrino e deboli localmente moderate altrove, in esaurimento verso mezzogiorno. Nel pomeriggio attivazione di celle temporalesche sui rilievi in movimento verso le pianure.

Zero termico: ancora stazionario sui 2800-3000 metri.

Venti: sulle Alpi deboli localmente moderati da ovest, nordovest all'alba con residua ventilazione da est, sudest sul settore settentrionale nelle ore prima dell'alba; sull'Appennino deboli da nordovest al mattino e moderati da sudovest al pomeriggio. In pianura deboli occidentali fino all'alba; poi generalmente calmi.

Mercoledì 22 maggio 

Nuvolosità: cielo soleggiato al mattino, con locali foschie e nebbie in pianura fino all'alba; in tarda mattinata sviluppo di cumuli sui rilievi in trasferimento verso le pianure nel pomeriggio.

Precipitazioni: rovesci sparsi deboli o localmente moderati, dalla tarda mattinata a partire dai rilievi alpini, in estensione alle pianure nelle ore pomeridiane; esaurimento dei fenomeni in serata.

Zero termico: stazionario o in lieve calo sui 2800-2900 metri.

Venti: deboli a tutte le quote, da ovest sulle Alpi e da sud su Appennino, Astigiano e Alessandrino; calmi altrove.

Giovedì 23 maggio

Nuvolosità: cielo nuvoloso.

Precipitazioni: rovesci e temporali sparsi, localmente moderati, fino al primo mattino sulle zone di pianura, in spostamento verso est nel corso della mattinata e intensificazione fino a valori localmente forti. Attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio ed esaurimento in serata. Zero termico: in lieve calo fino a 2600-2700 metri.

Venti: deboli o moderati da sudovest in montagna, con rinforzi sul settore meridionale della regione; in pianura generalmente calmi ma con rinforzi in corrispondenza dei temporali.

 

 

VIDEO