Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

MONTAGNA - EVENTI

La Maratona Ferroviaria arriva a Cuneo e sulla linea del Tenda per far scoprire la mobilità dolce

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Quest’anno la Maratona Ferroviaria compie 10 anni. Si tratta di uno degli eventi "iconici" della Primavera della Mobilità Dolce, che ogni anno viene organizzata da AMODO. Una pattuglia agguerrita di fan delle ferrovie percorre in lungo e in largo un tratto della penisola italiana a bordo di treni locali, alla ricerca delle linee più panoramiche e del territorio più autentico, ma anche delle aree interne marginalizzate dalle reti di trasporto pubblico locale (TPL). Una esplorazion...


Si selezionano tre artisti per valorizzare ed esaltare l'identità della Valle Grana

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sono aperte le candidature per la selezione di tre residenze d’artista che daranno vita all’iniziativa “Entre Nous – arte contemporanea nelle aree interne” promossa da Paratissima, hub culturale dedicato alla promozione e alla valorizzazione dell’arte contemporanea, incaricato dai Comuni di Monterosso Grana e Pradleves all’interno del progetto “Valle Grana Cultural Village” (www.vallegranaculturalvillage.it). Ciascun artista individuato proporrà un progetto che verrà definito nel...


Per le strade di Robilante domenica cantori e suonatori di curente e balet della val Vermenagna

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Domenica 2 giugno torna nelle piazze e strade di Robilante il tradizionale raduno di cantori spontanei e dei suonatori di curente e balet della val Vermenagna. In tale occasione i Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione effettueranno un’apertura straordinaria pomeridiana, dalle ore 14:30 alle 17:30. Si ricordano gli altri eventi organizzati dalle varie Associazioni robilantesi per la giornata del 2 giugno: ore 8:30 (partenza Piazza Resisten...


Nuovo allestimento al Museo etnografico di Fontane, terra del Kyé e di antiche tradizioni

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "Ous fè piajì avaive itzì për fōve vegh kous ou souma ërniscì a fō ësc-ci dÅ™é temp" con queste parole Maria Castagnino, domenica 26 maggio, presidente dell’Associazione Culturale "E Kyé" Fontane ha introdotto all’inaugurazione dei nuovi allestimenti del Museo etnografico. Tradotto: “Ci fa piacere avervi qui per farvi vedere quello che siamo riusciti a fare in questi ultimi tempi”. La lingua utilizzata per il saluto è il Kyé che si parla in Val Corsaglia, in località delle Val...


"Ritorno al RocceRè", camminata ad anello nell'area archeologica con le guide di Chamin

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - C’era una volta un luogo, magico. C’era un volta un popolo, misterioso. C’era una volta un segno, un altro e un altro ancora. Coppelle, arcane incisioni rupestri, migliaia, qua e là. C’era una volta 4000 anni fa, e c’è ancora. Sabato 8 giugno, alle 16, con le Guide di Chamin si ritorna al RocceRè. E' in programma una camminata raccontata ad anello nell’area archeologica del RocceRè. Per accedere al sito si sale da Valmala in Valla Varaita. Al termine, per chi desidera, c'è la p...


NUCETTO/ Riparte la rassegna "Un libro al museo" per la Festa della Repubblica

MONTAGNA



SERGIO RIZZO - Domenica 2 giugno alle 17 in concomitanza con la Festa della Repubblica e la giornata “Voler bene all'Italia”, iniziativa promossa da Legambiente, riparte a Nucetto la rassegna letteraria “Un libro al museo”. Appuntamento oramai fisso per l’estate nucettese, dove nell’area esterna dei Musei di Nucetto in via Lungo Tanaro presso la stazione ferroviaria, vengono presentati nei primi week end dei mesi da giugno a settembre, libri di autori locali. Nell’occasione come primo appuntame...


Le lingue madri si incontrano sotto il Monviso: ecco tutti gli ospiti internazionali del Premio Ostana

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana - borgo occitano sotto al Monviso - autori di lingua madre da tutto il mondo per un festival della biodiversità linguistica. Il Premio torna per la sua XVI edizione da venerdì 28 a domenica 30 giugno, come sempre nella borgata Miribrart. La missione del Premio Ostana è di offrire un’occasione di incontro per le lingue madri e per le loro storie e culture,...


VINADIO/ Gli sbandati in concerto al Revelin Bistrot per la campagna sul lavoro della Cgil

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Presso il Revelin Bistrot, al Forte di Vinadio, venerdì 31 maggio alle 21 si esibirà il gruppo "Gli Sbandati". Sarà una serata dedicata alla buona musica, da trascorrere in compagnia gustando la buona cucina e l'ottima birra del Revelin Bistrot.L'evento viene promosso dalla CGIL di Cuneo nell'ambito della campagna di informazione e di raccolta firme a sostegno della campagna referendaria "Per un lavoro più stabile, sicuro, tutelato e dignitoso".Gli Sbandati sono una band formatas...


Ricostruire per capire: il turismo alle Grotte di Aisone punta sulla ricerca archeologica

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Non c'è il due senza il tre. Parte la terza campagna consecutiva di ricerche archeologiche e paleoambientali nella Riserva naturale delle Grotte di Aisone. Lunedì 27 maggio, alle ore 17, al Rondò dei Talenti a Cuneo, si svolge la presentazione di Join the time: ricostruire per capire, nuovo progetto di studio e valorizzazione del patrimonio archeologico e del territorio del Parco Alpi Marittime.  Domenica 26 maggio anticipa la presentazione ufficiale del progetto l’escursione (g...